Website Cookies

We use cookies to make your experience better. Learn more on how here

Accept

Il Solco investe nel primo robot di raccolta rifiuti in Italia con Recycleye Robotics

18 aprile 2023

Il Solco, la cooperativa sociale specializzata nel trattamento dei rifiuti di con sede a Savignano sul Rubicone (FC), ha annunciato oggi una nuova partnership con Recycleye, la società tecnologica innovativa che porta la robotica AI nel campo della gestione dei rifiuti.  

Il Solco sta investendo in due robot per la selezione dei rifiuti basati sull’intelligenza artificiale, i primi del loro genere ad essere installati in Italia, sviluppati dall’azienda londinese. I principali driver di questo investimento sono la volontà de Il Solco di sostenere la crescita e la stabilità, consentendo all’organizzazione di migliorare i servizi di gestione dei rifiuti per i Comuni e i tanti privati cittadini e aziende del bacino del Cesenate e delle province limitrofe. 

Produrre rifiuti di qualità per il riciclo e ridurre la quantità di rifiuti che vanno in discarica sono i fattori chiave, con l’obiettivo finale di sostenere la forza a lungo termine della cooperativa sociale di tipo B. Fondata nel 1992, la cooperativa mira a sostenere le persone svantaggiate, che vivono con disabilità fisiche e mentali o dipendenze, e per raggiungere il suo scopo di fornire reciprocità, solidarietà e impegno a tutti i suoi lavoratori, membri e non. 

Questo annuncio fa seguito a una recente dichiarazione di Recycleye, che ha confermato il suo status di fornitore accreditato di attrezzature industriali in Italia. La tempistica della loro decisione di investimento significa che il team de Il Solco beneficerà di un credito d’imposta fino al 40% sul costo delle nuove attrezzature, rendendolo perfettamente tempestivo.  

Con questo investimento, Il Solco potrà contare sull’ausilio dei più recenti robot basati sull’intelligenza artificiale, che selezionano i rifiuti solidi urbani in modo accurato e coerente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di operare in modo efficiente anche nelle condizioni più avverse. Il robot lavora a fianco dei lavoratori manuali presso il centro di selezione, consentendo loro di operare in sicurezza come in precedenza, supportati dai dati aggiuntivi e dalla garanzia di qualità forniti dalla visione artificiale del robot.  

Il potente sistema a 6 assi, noto come Recycleye Robotics, è stato sviluppato appositamente per la selezione di rifiuti solidi urbani e può prelevare fino a 33.000 singoli articoli nell’arco di 10 ore, utilizzando il suo esclusivo meccanismo di prelievo e conferimento “pick and shoot”.  

I clienti di Recycleye Robotics in altre parti d’Europa hanno già beneficiato di questa soluzione. Ha prodotto risultati quali un aumento del 12% di materiale target raccolto con meno dell’1% di contaminazione su una linea di plastica presso l’impianto re3 di FCC a Reading, in Inghilterra, nonché un aumento del 10% del materiale target raccolto su una linea mista di carta e cartone presso l’MRF di Bryson Recycling a Mallusk, nell’Irlanda del Nord. 

Il robot è facilmente installabile da un piccolo team per due giorni, a basso costo, senza la necessità di utilizzare macchinari pesanti, e può essere adattato a qualsiasi linea esistente. Una volta installato, il robot opera garantendo un basso consumo energetico rispetto alle alternative, come ad esempio un robot delta.  

Riferendosi al recente investimento, Gianni Angeli, Direttore de Il Solco, ha dichiarato: “Una delle principali missioni de Il Solco è quella di creare opportunità per le persone svantaggiate della nostra comunità, cosa che facciamo con successo da oltre 30 anni. L’investimento in questa innovativa tecnologia, che beneficia dell’agevolazione fiscale offerta dal sistema di sconti Industria 4.0, è il segnale che possiamo continuare a rafforzare la nostra attività e il nostro lavoro per fare ancora meglio in futuro”.  

Turi Lo Sardo, Technical Sales Manager di Recycleye con sede a Bologna, Italia, ha dichiarato: “Siamo lieti di lavorare con Il Solco e permettere loro di garantire una costante qualità nella selezione e valorizzazione dei materiali riciclabili. In quanto cittadino italiano, sono anche personalmente molto orgoglioso che queste prime unità robotiche contribuiranno ad incrementare la qualità ed il livello tecnologico dei processi di trattamento rifiuti nel mio paese, specie per una cooperativa sociale che svolge un’attività così importante per la comunità”.  

News

Un progetto di differenziazione della plastica alimentato dall’IA consente di ottenere una prima mondiale di differenziazione dei prodotti alimentari.

Un progetto di selezione della plastica basato sull’IA, condotto da Recycleye, Valorplast e TotalEnergies ha portato a una prima mondiale di riciclaggio meccanico del polipropilene alimentare. Il progetto di ricerca collaborativo OMNI diretto da Recycleye, Valorplast e TotalEnergies per migliorare la circolarità degli imballaggi alimentari in polipropilene (PP) ha portato a risultati rivoluzionari. La nuova…

READ POST
News - Italiano

Come i robot AI aiutano a ridurre i costi di selezione dei rifiuti nelle impianti di rifiuti

Come i robot AI aiutano a ridurre i costi di selezione dei rifiuti nelle impianti Gli impianti di rifiuti svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento dei rifiuti, in quanto sono responsabili della selezione e della separazione dei vari tipi di materiali presenti nei flussi di rifiuti. Negli ultimi anni, l’uso di robot con intelligenza artificiale…

READ POST
News - Italiano

Perché i robot AI per i rifiuti che utilizzano la visione artificiale sono il futuro dell’economia circolare

Il mondo sta diventando sempre più consapevole della necessità di passare a un’economia circolare e trovare modi per riciclare e riutilizzare i materiali in modo efficiente ed efficace sta diventando sempre più importante. Una soluzione promettente a questo problema è l’uso di robot di intelligenza artificiale (AI) per la selezione dei rifiuti, dotati di tecnologia…

READ POST